Dott.ssa Renganeschi Alessandra
Ortottica - Assistente di Oftamologia
Esperienza lavorativa
- Dal 7 marzo 2014 Presidente Regionale dell’Associazione Italiana Ortottisti Assistenti di Oftalmologia. - AIOrAO
- Dal 2010 al 2014 referente formazione regionale dell’AIOrAO (Associazione Ortottisti e Assistenti di Oftalmologia italiani)
- Dal 2006 – Membro designato dall’AIOrAO in diverse commissioni degli Esami finali con valore di Esame di Stato abilitante alla professione del corso di Laurea in Ortottica e Assistenza oftalmologica –
- Dal luglio 2006 al dicembre 2020 è referente per la Qualità della SOS Oculistica dell’Azienda Ospedaliera San Salvatore di Pesaro. e poi della SOC Oculistica degli ospedali riuniti marche nord
- dal 2 gennaio 2021 libero professionista
- Dal gennaio 2000 al 30/12/2020 presta servizio in qualità di Ortottista-Assistente di Oftalmologia presso l’Azienda Ospedaliera "Ospedali riuniti marche nord "– si occupa di disturbi motori e sensoriali della visione, esami di diagnostica oculistica (campimetria, elettrofisiologia, refrazione, tonometria), tecniche di riabilitazione visiva, organizza affiancando i medici le attività ambulatoriali e chirurgiche.
- Dal 30/12/1988 al 31/12/1999 presta servizio in qualità di Ortottista Assistente di Oftalmologia presso l’Azienda USL di Rimini – Servizio Materno Infantile, svolgendo esami campimetrici e attività di screening finalizzata alla prevenzione dei difetti visivi dei bambini in età precoce su tutto il territorio della USL.
- Dal novembre 1983 al 31 dicembre 1999 ha svolto l’attività di Ortottista-Assistente di Oftalmologia libero professionista in collaborazione con studi oculistici privati in Pesaro.
- Da ottobre 1987 a dicembre 1988 Ortottista – Assistente di Oftalmologia con rapporto di lavoro libero professionale presso la Casa di Cura “Villa Igea” di Ancona.
- Da ottobre 1987 a maggio 1988 e da ottobre 1988 a novembre 1988 presta servizio in qualità di Ortottista presso la USL nr. 1 di Novafeltria (PU) con rapporto di collaborazione libero professionale tramite la ASS. Coop: di Ancona, società appaltatrice di servizi per la suddetta USL.
- Dal 17 dicembre 1986 al 24 gennaio 1987 e dal 1° luglio al 31 agosto 1987 presta servizio in qualità di Ortottista supplente presso la USL nr. 3 di Pesaro.
- Dal 19 giugno al 18 settembre 1984, dal 31 ottobre 1984 al 30 gennaio 1985; dal 20 marzo al 19 giugno 1985 frequenta in qualità di volontaria la Divisione di Oculistica dell’Ospedale di Fano.
- 13 febbraio 1984 / 17 dicembre 1984 – frequenta in qualità di volontaria la Divisione di Oculistica dell’Ospedale di Urbino.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2011 – Laurea specialistica in Scienze delle Professioni sanitarie della riabilitazione con votazione 110 e lode; dissertando la tesi: ”Fattori determinanti la soddisfazione dell’operatore sanitario”- presso la facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli studi di Siena - 23/2/2011
2006 Master “Management per le funzioni di coordinamento nell’area Riabilitazione” presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pisa.
2003 Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologia. con votazione 110 e lode; dissertando la tesi:”Biofeedeback nella riabilitazione visiva: Visual Pathfinder” presso la facoltà di Medicina e Chirurgia l’Università degli Studi di Siena 27/11/2003
1983 Diploma di Ortottista-Assistente di Oftalmologia presso la Scuola per Ortottisti-Assistenti di Oftalmologia annessa alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Siena. 50/50 con lode 26/11/1983 dissertando la resi: “L’effetto dell’ ipermetropia lieve nelle esotropie.”
1980 Diploma di maturità scientifica – Liceo Scientifico Statale “G. Marconi” Pesaro
2017/2018 – Corso per operatore di Ausilioteca presso Istituto dei ciechi Francesco Cavazza
Bologna per totali 90 ore fra teoria e pratica.
18/12/2018 – Corso regionale AIORAO Marche – Diplopia a 360° - Relazione su “Proposta di riabilitazione visiva nelle paresi dei muscoli estrinseci: casi clinici”
25-27 5 – 2018 - -50 Congresso Nazionale AIORAO – Napoli – Relazione su casi clinici. 11 ore formative
16/12/2017 Responsabile organizzativa e scientifica del corso “AMBLIOPIA E SVILUPPO DELLA VISIONE BINOCULARE” Pesaro
27 /05/2016 48*l corso AIORAO Bolzano- Relatrice sull’argomento “Penalizzazioni ottiche” nell’ambito del corso: “Contenuti tecnico professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare”
26/09/2015 Responsabile organizzativa e scientifica del corso “Occhio – postura – equilibrio – varie figure a confronto” Pesaro
7/3/2014 Responsabile scientifico del corso “Riabilitazione Ortottica nelle maculopatie” Loreto (an)
18/6/2011 in qualità di RESPONSABILE REGIONALE DELLA FORMAZIONE AIOrAO organizza a Pesaro il congresso:”Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Dalla valutazione alla Riabilitazione Multidisciplinare.
2011 – Pubblicazione sulla rivista scientifica “PRISMA” Gennaio- aprile 2011”- articolo “ Ruolo dell’ortottista nell’approccio comunicativo con il paziente” V. Mancini- R. Giorgetti – A. Renganeschi.
Prenota un appuntamento